Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “apparecchio di classe 0I”

apparecchio di classe 0I: apparecchio dotato almeno di isolamento di base in tutte le sue parti e dotato di un terminale di terra ma dotato di un cavo di alimentazione senza conduttore di terra e di una spina senza contatto di terra. L’apparecchio è dotato di un terminale per il collegamento di un conduttore di…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “apparecchio di classe 0”

apparecchio di classe 0: apparecchio in cui la protezione contro le scosse elettriche si basa solo sull’isolamento di base, non essendovi mezzi per il collegamento di parti conduttrici accessibili, se presenti, al conduttore di protezione nel cablaggio fisso dell’impianto, affidamento in caso di un guasto dell’isolamento di base posto sull’ambiente.NOTA Gli apparecchi di Classe 0…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “impedenza di protezione”

impedenza di protezione: impedenza collegata tra parti sotto tensione e parti conduttrici accessibili di costruzioni di classe II in modo che la corrente, nell’uso normale e in probabili condizioni di guasto nell’apparecchio, sia limitata a un valore di sicurezza. Caso 1:Il primo caso riguarda solitamente alcune situazioni che richiedono un’alimentazione a bassa tensione, come i…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “isolamento funzionale”

isolamento funzionale: isolamento tra parti conduttrici di diverso potenziale necessario solo per il buon funzionamento dell’apparecchio. L’isolamento funzionale è impostato in base alle esigenze funzionali dell’apparecchio. Nei prodotti elettrici devono essere presenti parti conduttrici con potenziali diversi (tensioni diverse). Se la tensione di tutti i conduttori sotto tensione del prodotto è la stessa, l’apparecchio non…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “isolamento rinforzato”

isolamento rinforzato: isolamento singolo applicato alle parti attive, che fornisce un grado di protezione contro la scossa elettrica equivalente al doppio isolamento nelle condizioni specificate nella presente norma.NOTA Non è implicito che l’isolamento sia un pezzo omogeneo. L’isolamento può comprendere più strati che non possono essere testati singolarmente come isolamento supplementare o isolamento di base….

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “doppio isolamento”

doppio isolamento: sistema di isolamento comprendente sia l’isolamento di base che l’isolamento supplementare La definizione serve solo a semplificare la descrizione dell’isolamento di base e dell’isolamento supplementare nella norma, utilizzando un nome per descrivere due nomi. Come mostrato nella figura seguente, il cavo di alimentazione ha due strati di isolamento, la guaina interna del filo…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “isolamento supplementare”

isolamento supplementare: isolamento indipendente applicato in aggiunta all’isolamento di base, per fornire protezione contro le scosse elettriche in caso di guasto dell’isolamento di base Un isolamento esterno all’isolamento di base, indipendente dall’isolamento di base e solitamente accessibile all’utente. L’isolamento supplementare, come suggerisce il nome, è aggiuntivo e si riferisce all’isolamento aggiunto all’isolamento di base. Ciò…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “isolamento di base”

isolamento di base: e nbsp;isolamento applicato alle parti sotto tensione per fornire una protezione di base contro le scosse elettriche In generale, uno strato di isolante che è a diretto contatto con una parte in tensione può essere un comune materiale isolante (ad esempio materiali plastici come PVC e ABS), oppure può essere aria o…

Clausola 3 – Come comprendere la definizione di “attacco tipo X, tipo Y, tipo Z”

Il tipo di collegamento è definito dal produttore dell’apparecchio. In generale, è raro definirlo Tipo X, perché ciò comporterebbe rischi inutili per il produttore. Comunemente viene definito Tipo Y. Naturalmente, se il cavo di alimentazione è in fusione, generalmente viene definito Tipo Z. Nella figura seguente sono elencati gli schemi di collegamento delle tre tipologie…